Anche chi non ne ha una, alla fine se la deve inventare. Se non è una vera e propria religione sarà un mix di credenze, ma sfuggire è impossibile. E con ogni forma di religiosità arrivano i digiuni, con il loro meccanismo di rinuncia/merito/ricompensa. Ce n’è per tutti i gusti: chi considera un certo alimento vietato da Dio e chi, all’opposto, rispetta gli animali quasi fossero degli déi. Vegani e fruttariani, crudisti e respiriani… Perché noi digiuniamo? Gesù trasfigurò la sua religione e la rese fede nell’amore. Così il digiuno per Dio divenne preoccupazione per chi il cibo non l’ha. Milioni di persone ogni giorno digiunano senza averlo scelto. E noi perché ci leviamo il cibo di bocca? Anzi: per chi?