Siamo con te. Hai ragione, Tommaso! Mai spegnere il cervello, soprattutto nelle cose di fede. Guarda come ci siamo ridotti a furia di sottovalutare la tua domanda e sfotterti come l’incredulo. Reliquie della croce, chiodi santi, piume d’arcangelo, sangue del Battista, madonne in lacrime… E fuori dal religioso non va meglio. 23.227 morti non sono bastati a chi ancora afferma che il Covid-19 non è che un’influenza. Eh sì, quando la ragione tace, tutto è falso e tutto è vero. Pilato, Tiberio Cesare, Gesù di Nazareth, Caifa, sono realmente esistiti o sono personaggi della grande fiaba della Pasqua? Le prove storiche sono l’appoggio necessario al salto della fede. Non essere più incredulo ma credente. E incredulo è colui che crede male, non sa nulla di ciò che ritiene vero perché non usa il dono dell’intelletto e della scienza. Se non risorgeremo meno ignoranti, saremo morti per nulla.
Domenica in albis Gv 20,19-31 http://www.lachiesa.it/bibbia.php?ricerca=citazione&mobile=&Citazione=Gv+20%2C19-31&Cerca=Cerca&Versione_CEI2008=3&VersettoOn=1
libro omaggio http://www.collegioborromeo.it/it/nonelaprimavolta/
Per approfondire https://www.amazon.it/Introduzione-Vangeli-sinottici-Carlo-Martini-ebook/dp/B073WFS6C7