Laterano

Si va un po’ indietro nel tempo, un po’ tanto. Siamo al 9 novembre del 324 quando Papa Silvestro consacra una chiesa adiacente al palazzo del Laterano. Questo bel palazzo era di Fausta, moglie dell’imperatore Costantino che nel 312, fresco di conversione, lo donò a Papa Milziade e avviò i lavori della basilica. Non sappiamo come Fausta prese la cosa, ma di certo i cristiani la presero bene. Finiva l’incubo delle persecuzioni, cessava la clandestinità, la vita dei martiri dava frutto. Essere cristiani, da reato diveniva virtù. Portiamo dunque pazienza, noi che delle chiese non sappiamo più che farcene, noi che per il vangelo non diamo nè sangue nè cinque minuti, portiamo pazienza se ci tocca celebrare l’anniversario di consacrazione di San Giovanni in Laterano. Cerchiamo di capirli, i cristiani di allora. È la prima chiesa costruita al mondo, erano le prime messe pubbliche. Un sogno diveniva realtà.

Gv 2,13-22 http://www.lachiesa.it/bibbia.php?ricerca=citazione&mobile=&Citazione=Gv+2%2C+13-22&Cerca=Cerca&Versione_CEI2008=3&VersettoOn=1

https://www.classicult.it/tag/arcibasilica-papale-del-santissimo-salvatore-e-dei-santi-giovanni-battista-ed-evangelista-in-laterano/

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_San_Giovanni_in_Laterano