
Non comprendete ancora? No, non comprendevano. Come alunni alla sesta ora, lo fissavano con lo sguardo vuoto o, per lo meno, pieno d’altri pensieri. Quanta pazienza, Gesù! Parlavi di lievito dei farisei, loro pensavano al pane… I farisei, un movimento che inculcava un tale rispetto delle regole religiose da renderle più importanti del loro scopo. Come se la cassaforte fosse custodita anziché usata per custodire. Credere consisteva così nel rispettare rigidamente le regole, non nell’avere un rapporto d’amore filiale con Dio aiutati da buone regole e abitudini. Oggi il fariseismo esiste ancora, si dice clericalismo. Ne sono affette molte persone, laiche o meno, che cercano nella Chiesa non una via di conversione a Gesù, ma un apparato rigido, che le faccia sentire in regola, diverse e migliori dalla massa. Gesù avverte che questa mentalità antievangelica è lievito. Come ogni lievito, aumenta e trasforma. Anche il regno di Dio è come lievito, dice Gesù. Attenzione dunque, perché in base a ciò che usi, cuocerai pane o veleno.

