Per tutti

C’è una tale insistenza di Gesù su alcuni argomenti, che verrebbe da supporre che siano il centro del suo messaggio. Se così fosse, potrebbe essere quasi facile praticare il vangelo. Il tema in questione è la condivisione di ciò che si ha con chi invece non l’ha. Quasi facile, abbiamo scritto. Quasi. Il senso di possesso è in realtà così profondo in noi, da rendere davvero difficile una spontanea condivisione di ciò che abbiamo nel piatto con chi il piatto ce l’ha vuoto. Ma non si tratta solo di piatti, cibo, beni materiali. Gesù parla qui di un interno da dare il elemosina. Una ricchezza interiore, fatta di talenti, qualità, idee, sogni, fede, capacità e intuizioni, che vanno partecipate a tutti, perché tutti ne traggano luce.

Lc 11,37-41 Mentre Gesù stava parlando, un fariseo lo invitò a pranzo. Egli andò e si mise a tavola. Il fariseo vide e si meravigliò che non avesse fatto le abluzioni prima del pranzo.
Allora il Signore gli disse: «Voi farisei pulite l’esterno del bicchiere e del piatto, ma il vostro interno è pieno di avidità e di cattiveria. Stolti! Colui che ha fatto l’esterno non ha forse fatto anche l’interno? Date piuttosto in elemosina quello che c’è dentro, ed ecco, per voi tutto sarà puro».

Se La Locanda ti aiuta, diffondila.