In pace

Si sente l’eco della tentazione di quel giorno, di ogni giorno: tutti questi regni ti darò se ti inginocchierai davanti a me, se giungerai a un compromesso con me. In fondo, non importa come si ottiene il potere, purché poi si comandi a fin di bene. La gente ha bisogno di buone guide, non ti pare? È la sottile tentazione di dominare le coscienze, di sostituirsi alle scelte altrui, soffocandoli con il nostro modo di vedere le cose che non lascia spazio ad alternative. Si sente l’eco della tentazione di usare gli altri e accorgerci di loro solo quando ci servono. “Ciao come stai? È un sacco che non ci sentiamo! Senti, vorrei chiederti una cosa…”. Tra noi però non sarà così. Non siamo qui per essere serviti, ma per servire e vivere in pace sotto il cielo.

Mt 20,17-28 Mentre saliva a Gerusalemme, Gesù prese in disparte i dodici discepoli e lungo il cammino disse loro: «Ecco, noi saliamo a Gerusalemme e il Figlio dell’uomo sarà consegnato ai capi dei sacerdoti e agli scribi; lo condanneranno a morte e lo consegneranno ai pagani perché venga deriso e flagellato e crocifisso, e il terzo giorno risorgerà».
Allora gli si avvicinò la madre dei figli di Zebedèo con i suoi figli e si prostrò per chiedergli qualcosa. Egli le disse: «Che cosa vuoi?». Gli rispose: «Di’ che questi miei due figli siedano uno alla tua destra e uno alla tua sinistra nel tuo regno». Rispose Gesù: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io sto per bere?». Gli dicono: «Lo possiamo». Ed egli disse loro: «Il mio calice, lo berrete; però sedere alla mia destra e alla mia sinistra non sta a me concederlo: è per coloro per i quali il Padre mio lo ha preparato».
Gli altri dieci, avendo sentito, si sdegnarono con i due fratelli. Ma Gesù li chiamò a sé e disse: «Voi sapete che i governanti delle nazioni dòminano su di esse e i capi le opprimono. Tra voi non sarà così; ma chi vuole diventare grande tra voi, sarà vostro servitore e chi vuole essere il primo tra voi, sarà vostro schiavo. Come il Figlio dell’uomo, che non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti».

https://lalocandadellaparola.wordpress.com/2017/08/15/a-maria/?preview=true